News
I cinque finalisti sono: Stefano Massini con Qualcosa sui Lehman (Mondadori), Mauro Covacich con La città interiore (La Nave di Teseo), Alessandra Sarchi con La notte ha la mia voce (Einaudi), Donatella Di Pietrantonio con L’arminuta (Einaudi) e Laura Pugno con La ragazza selvaggia (Marsilio). Il vincitore della 55ma edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 9 settembre a Venezia sul palco del Teatro La Fenice.
Grande uomo, grande scienziato, grande comunicatore, ha impegnato l’intera, lunga vita nella cura e nella ricerca sul cancro, contro cui, all’insegna della più autentica e consapevole laicità, ha vinto numerose battaglie. I suoi libri contribuiscono a tenerlo vivo tra noi.
QUI lo ricordiamo
Dario Fo ci ha lasciati. Aveva novant'anni, e un animo giovanissimo. Drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo, nel '97 ha vinto il premio Nobel per la Letteratura. Addio al suo talento rinascimentale, addio al più grande e famoso artista italiano dei tempi moderni.
Simona Vinci, con La prima verità (Einaudi), si è aggiudicata il premio Campiello 2016. Seguono Le regole del fuoco di Elisabetta Rasy (Rizzoli) e Il giardino delle mosche di Andrea Tarabbia (Ponte alle Grazie). Era dal 2010 che non vinceva una donna. Leggi la notizia.
Apertura straordinaria delle librerie in tutto il Paese nella notte tra il 23 e il 24 settembre per l'uscita di Harry Potter e la maledizione dell'erede, Salani. L’ottava storia si potrà infatti acquistare proprio a partire dallo scoccare della mezzanotte, per la gioia delle decine di migliaia di fans in attesa di sperimentare la nuova magia di Harry Potter.
Harry Potter torna a stregare le librerie di Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia con “Harry Potter and the Cursed Child“, in uscita nei Paesi anglofoni alle ore 00:00 del 31 luglio – giorno del compleanno di J.K. Rowling. L’ottavo volume della celebre saga uscirà in Italia sabato 24 settembre con il titolo “Harry Potter e la Maledizione dell’Erede“, Salani.
Il romanzo vincitore del Premio Strega 2016 conta 1294 pagine. Sono tante? Sono troppe? Per un romanzo, si potrebbe rispondere quasi sempre sì. Se si tratta di un tentativo di capire il mondo, o, come nel caso del libro di Albinati, ancora più precisamente un tentativo di trovare un modo di starci, nel mondo, allora no. Allora sono poche. Sono sempre poche (Francesco Piccolo)
Ecco i finalisti:
• La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati con voti 202
• L’uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati con voti 160
• Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti con voti 156
• Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci con voti 138
• La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli con voti 102
Per scaricare la locandina Fastbook, CLICCA QUI