Il 2024 volge al termine ed è stato un anno intenso per chi ama immergersi tra le pagine dei libri. Narrativa italiana e internazionale, graphic novel, thriller e storie che toccano il cuore: il panorama editoriale di quest’anno ha saputo regalare emozioni, riflessioni e intrattenimento. Ve ne offriamo un assaggio in un video tutto da vedere per ricordare cosa abbiamo letto, cosa possiamo leggere o regalare a Natale, e cosa possiamo appuntare per farlo a inizio anno nuovo.
Da Zerocalcare, che con Quando muori resta a me (Bao Publishing) ha confermato il suo talento nel mescolare ironia e profondità, regalandoci un’altra graphic novel indimenticabile, a Valerie Perrin, che con Tatà (E/O) ha saputo commuovere e conquistare ancora una volta i lettori; da Donato Carrisi, che con La casa dei silenzi (Longanesi) ha saputo tenere con il fiato sospeso, a Antonio Scurati, che con M. L’ora del destino (Bompiani) ha proseguito il suo affresco storico.
Il 2024 è stato anche l’anno del ritorno di Murakami, che con La città e le sue mura (Einaudi) ci ha guidato in un nuovo viaggio tra realtà e immaginazione, e di Sally Rooney, che con Intermezzo (Einaudi) ha saputo raccontare con maestria le relazioni della generazione contemporanea. Accanto a loro, Emmanuel Carrère, con Ucronia (Adelphi), ci ha spinto a esplorare scenari possibili e sorprendenti.
Non sono mancati gli autori italiani che ci hanno regalato storie di grande intensità: Federica Manzon, con Alma (Feltrinelli), ha esplorato le fragilità umane con eleganza, mentre Enrico Galiano, con Una vita non basta (Garzanti), ci ha accompagnato in un viaggio alla ricerca di sé. Erri De Luca, con L’età sperimentale (Feltrinelli), ha offerto una riflessione poetica e profonda sul vivere. Spicca anche la riflessione di Vito Mancuso in Destinazione speranza (Garzanti), che guarda avanti con consapevolezza.
Tra i romanzi che scavano nelle passioni e nelle memorie, troviamo Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini (Marsilio) e Cara Giulia di Gino Cecchettin (Rizzoli), un’opera toccante che unisce amore e ricordo. Per chi ama invece il mistero e le trame avvincenti, Alessia Gazzola, con Miss Bee (Longanesi), ha saputo ancora una volta catturare il lettore.
Questi sono solo alcuni dei titoli che hanno segnato il 2024, e che vengono celebrati nel video che accompagna questo articolo: una carrellata vivace di storie, autori e mondi da scoprire.