Intorno al 1200 si chiamano libri da bisaccia: volumetti di carattere religioso o giuridico che, protetti da una borsa in pelle, si legano alla cintura per lasciare libere le mani durante il cammino. Questi preziosi manoscritti, simili a quelli custoditi nei monasteri, vengono diffusi fino all’introduzione della stampa. Ma il libro da bisaccia è un… Continua a leggere
Il sole splende più forte, le giornate si allungano, sembrano non finire mai e finalmente si può giocare all’aria aperta. Dall’inverno alla primavera il cambiamento, per quanto annunciato dalle prime settimane di marzo, sempre pazzerello, è netto. E sono tante le domande che si pongono bambine e bambini di fronte al risveglio della natura: da… Continua a leggere
Molti attendono con gioia l’arrivo dell’ora legale – ah, la meraviglia dei giorni pieni di luce fino a sera – molti, invece, aspettano con ansia e fastidio la mattina di domenica 26 marzo, quando dovremo portare l’orologio avanti di un’ora. E non per l’ora rubata – quella ce la restituiranno a fine ottobre, ma perché… Continua a leggere
Aboca acqua ambiente arte bestseller bur cambiamenti climatici castelvecchi classifica design dormire ecologia editoriale scienza Edizioni Clichy einaudi ragazzi emme edizioni fatatrac feltrinelli ue inverno iperborea iran lapis editore laterza letteratura francese lettura letture primaverili libri libri belli libri per bambini libri per ragazzi mondadori natale nomos ora legale ora solare oscar mondadori premio nobel primavera proteste in iran San Valentino sassi junior sellerio sonno taschen UPPA