Raccontare la Shoah

Giornata della Memoria 2025: nuove proposte editoriali

Per accompagnare lettori e lettrici in un viaggio di memoria e riflessione, proponiamo una selezione di titoli recenti o di prossima pubblicazione sulla Shoah. Questi libri, suddivisi tra proposte per adulti e giovani, offrono storie intense e approfondimenti capaci di mantenere viva la memoria e stimolare il pensiero critico.

novità editoriali Giornata della Memoria

Libri per adulti

Tra le proposte per adulti troviamo Crematorio freddo. Cronache dalla terra di Auschwitz del giornalista, poeta e scrittore ungherese Débreczéni József. Il reportage, pubblicato in Ungheria nel 1950 e poi caduto per ragioni politiche nell’oblio, esce oggi per la prima volta in Italia. Crematorio freddo documenta l’orrore di Auschwitz e rappresenta uno dei più duri e potenti atti d’accusa contro il nazismo. (Bompiani, 17,00 €, EAN: 9788830107243).

Non meno incisiva è La ballerina di Auschwitz. La mia storia, di Edith Eva Eger, sopravvissuta alla Shoah e specializzata nella cura di persone affette da stress da disturbo post-traumatico. La sua autobiografia mostra come ha trasformato il trauma del Male subito in una storia di resilienza e speranza. (Corbaccio, 16,00 €, EAN: 9791259921840).

Per chi ama intrecci che uniscono narrativa e memoria storica, Il rifugio dei libri segreti dell’autrice bestseller in America Annie Lyons, è una scelta emozionante: una libreria speciale diventa teatro di un viaggio alla scoperta del passato, capace di riconciliare i protagonisti con se stessi e con la storia (Garzanti, 18,60 €, EAN: 9788811010449).

Con uno sguardo storico più ampio, poiché ritrovare in Europa i luoghi degli ebrei implica un percorso geografico strettamente intrecciato con quello cronologico, Le vie degli ebrei di Anna Foa esplora la cultura ebraica nel corso dei secoli. Ne nasce un affresco che va dal Medioevo all’età contemporanea, un’opera ricca e illuminante per approfondire la comprensione della diaspora. (Il Mulino, 15,00 €, EAN: 9788815388056).

Infine, Il falsario di Auschwitz di Paul Schiernecker narra la straordinaria vicenda di un uomo che grazie alle sue abilità di falsario dopo essere stato separato dalla moglie davanti ai cancelli di Auschwitz, riuscirà a ritrovarla. Un racconto di coraggio che ci ricorda l’importanza dell’ingegno umano anche nei momenti più bui (Newton Compton, 9,90 €, EAN: 9788822782885).

Novità editoriali Giornata della Memmoria Ragazzi

Libri per ragazzi e ragazze

Per bambini dai 9 anni, Le pietre d’inciampo di Federico Gregotti è un racconto semplice e profondo che spiega il significato di questi piccoli piccoli blocchi di cemento rivestiti di ottone collocati sui marciapiedi davanti alle ultime abitazioni delle vittime delle persecuzioni. Una scrittura accessibile e coinvolgente per portare alla luce le storie delle vittime della Shoah. (Einaudi Ragazzi, 11,00 €, EAN: 9788866568568).

In Destinazione Auschwitz, Frediano Sessi si rivolge a giovani lettori e lettrici (età suggerita, dai 12 anni) con grande chiarezza e precisione per affrontare il dramma dell’Olocausto. Il libro, grazie a una narrazione capace di toccare sia le corde emotive che quelle razionali, rende decifrabili le cause e gli sviluppi della Shoah. (Einaudi Ragazzi, 12,00 €, EAN: 9788866568575).

Un altro contributo unico è Quel giorno di Michael Rosen, adatto a bambine e bambini da 8 anni in su. Questo albo illustrato racconta, attraverso immagini evocative, il giorno in cui la vita di una famiglia fu spezzata, trasmettendo un messaggio potente sul valore della memoria (Emme Edizioni, 15,90 €, EAN: 9788829605613).

In Il volo di Sara, Lorenza Farina affronta con delicatezza temi complessi come la perdita e la memoria, raccontando la storia di una bambina e del suo piccolo passero. Le illustrazioni a colori amplificano la forza narrativa di questo albo poetico ambientato in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. (Fatatrac, 14,90 €, EAN: 9788882229580).

Conclude la sezione Così siamo diventati fratelli. L’amicizia che salvò Sami e Piero di Sami Modiano, una testimonianza diretta dell’amicizia nata nei campi di concentramento, capace di trasmettere speranza e solidarietà anche nei momenti più bui. Sami Modiano e Piero Terracina si incontrano per la prima volta nel campo nazista di Birkenau e possono contare solo sulla loro amicizia. Dopo la Liberazione, le loro strade si dividono per oltre cinquant’anni. Quando, cinquant’anni dopo, si ritroveranno, Sami capirà grazie a Piero che l’unica via per sopportare il passato è testimoniare, raccontare, tenere viva la memoria perché certi orrori non si ripetano più. (Mondadori, 17,00 €, EAN: 9788804790853).

Vai all’indice del Blog